La produzione vino ad albenga è talmente famosa che questa località è chiamata anche Città del Vino. Qui, la viticoltura si applica da secoli, e le campagne passano da una generazione all’altra. Il risultato è nei vini, che vengono poi esportati in tutto il mondo e che sono riconosciuti per qualità e abbinamenti.
In tutto, la città ha 8 cantine di produzione vino ad albenga, tra cui spicca l’azienda agricola Dario Enrico. L’attività nasce nel 1968, quando due giovani sposi decidono di dedicare la loro vita alla produzione di vino. I vini prodotti qui sono:
- Pigato,
- Vermentino,
- Rossese di Campochiesa.
Il Pigato e il Vermentino sono dei vini bianchi, mentre il Rossese è un vino rosso (come si evince anche dal nome). I due vini bianchi sono coltivati nel territorio dal 1300 e sono vini freschi dal gusto unico. Il Pigato ha delle note floreali e fruttate, quindi il suo accostamento ideale è con il pesto alla genovese e con i primi piatti in genere.
Il Vermentino, invece, è meno alcolico, morbido e ha più sentori di frutta. Si tratta di un vino secco, ideale per i piatti di pesce senza una ricerca elaborata. Infine, il Rossese, caratteristico della produzione vino ad albenga, ha aromi fruttati e floreali. Si accosta bene a secondi piatti di carne, con: agnello, vitello o coniglio.
Questi vini si possono scoprire anche online, ma si deve stare molto attenti alle imitazioni. Il rischio è che, scegliendo su siti generici, ci si possa trovare di fronte una pallida imitazione, proveniente da chissà dove. Il segreto è o andare sul posto o, se non è possibile, andare direttamente sul sito della cantina di produzione di quel particolare tipo di vino.
Per organizzarsi, alcuni viticoltori hanno un unico punto vendita online, dove avere la certezza che il vino è di alto livello e con tutte le certificazioni del caso.