Oggi la salute dei denti rappresenta uno degli aspetti più importanti per il benessere del corpo e per poter fare e svolgere tutto quello che si desidera al meglio durante la propria vita quotidiana. È per questo motivo che è sempre consigliabile recarsi presso uno studio dentistico al fine di avere sempre sotto controllo anche la salute dei propri denti.
È per questo motivo che, in alcuni casi, viene consigliato ai pazienti in un centro dentistico di sottoporsi ad un esame legato alla panoramica dentale. Si tratta, quindi, di un tipo di esame radiologico, mediante il quale sarà possibile ottenere delle immagini dei denti ma anche delle ossa mascellari o mandibolari.
In tal senso, la panoramica dentale può essere considerata attualmente come un esame particolarmente utile per poter avere un quadro clinico generale in merito allo stato dei denti.
Perché si esegue l’esame della panoramica dentale
L’esame della panoramica dentale rappresenta sicuramente uno degli esami più richiesti da parte di uno studio dentistico, al fine di poter formulare una diagnosi particolarmente chiara e corretta in merito allo stato della dentatura di un paziente.
In questo senso, durante l’esame della panoramica dentale al paziente potrà essere richiesto di restare seduto per l’intera durata dell’esame oppure, in altri casi, stando in posizione eretta.
L’esame della panoramica dentale non richiede una tempistica eccessiva. Infatti, in meno di cinque minuti, sarà possibile terminare l’esame, in quanto la rilevazione ha una durata davvero minima,
Questo tipo di esame non provoca nessun dolore verso chi decide di sottoporsi all’esame di panoramica dentale, ma presuppone comunque il rispetto di alcune disposizioni da parte del paziente. Ad esempio, è importante togliere eventuali piercing sulle labbra o sulla lingua, così come anche collane, orecchini, apparecchi acustici e tutto ciò che potrebbe andare a interferire con la rilevazione della panoramica dentale.