RSPP: di cosa si tratta?
L’acronimo RSPP sta per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, una figura che deve essere presente in tutti i luoghi di lavoro, anche se la formazione da ricevere è diversa a seconda del settore di competenza. Infatti, ogni settore ha le sue criticità e i suoi rischi. Per questo, conformemente all’articolo 32 del decreto legislativo 81/08, gli RSPP devono essere formati in base alle mansioni del settore di lavoro di appartenenza.
Ecco perché sono stati creati diversi moduli RSPP: il modulo A, il modulo B (diverso a seconda del settore ATECO) e il modulo C.
Corso RSPP: i vari moduli
Il corso RSPP comprende i seguenti moduli:
- Modulo A, che comprende una formazione normativa e pratica ed ha una durata di 28 ore. Al termine del modulo, l’aspirante RSPP dovrà sostenere un esame per ottenere l’attestato e anche per accedere ai moduli B e C.
- Modulo B, la cui durata può arrivare anche a 68 ore. I temi trattati variano in base al settore di riferimento, ma in genere si parla di rischio chimico, fisico e cancerogeno, rischio di infortuni e dispositivi di protezione individuale.
- Modulo C, che ha una durata di 24 ore e affronta temi come la prevenzione e la protezione dai rischi fisici, psicologici e di relazione.
Per accedere al modulo C non è necessario aver frequentato il modulo A e il modulo B, basta la partecipazione al modulo A che è propedeutica per entrami i moduli successivi.
Corso RSPP online – Modulo A: come seguirlo?
Se desideri diventare un RSPP e stai cercando un corso RSPP online, il Modulo A di Progetto81 è un ottimo punto di partenza! Il corso Online RSPP modulo A di 28 ore è il corso base necessario per ricoprire il ruolo di RSPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.
Il corso “modulo A” per RSPP di progetto81 è erogato in modalità e-learning. Per maggiori informazioni e per iscriverti, vai sul sito di Progetto81!