Parliamo di antincendio: quali sono i mezzi più efficaci per scongiurare esiti drammatici? Senza ombra di dubbio le condotte resistenti al fuoco costituiscono la misura preventiva più efficace ai fini della sicurezza per la ventilazione e la gestione di fumo e calore. In termini più chiari va precisato che i mezzi per contrastare il fuoco sono due. Uno è rappresentato dalle condotte di evacuazione forzata fumo e calore e le condotte ventilazione.
Quali caratteristiche le differenziano e quale è la soluzione migliore? Si esamini il funzionamento delle condotte di evacuazione forzata di fumo e calore. Esse si rivelano utili per garantire un’altezza libera da fumi attraverso la rimozione dei prodotti della combustione dai palazzi così da consentire una pronta fuga degli abitanti di un palazzo. Sono utilizzate nei grattacieli, negli ospedali, nei parcheggi. Le condotte di ventilazione, dal canto loro, evitano l’ampliamento dell’incendio. Da una stanza all’altra e lungo le scale.
Riguardo al rischio di diffusione del fumo va detto che i parametri variano in tutta Europa. Promart è in grado di garantire soluzioni sia per la ventilazione sia per l’evacuazione dei fumi. Gli esperti di Promart propongono il soddisfacimento di tutti i requisiti di resistenza al fuoco da trenta minuti fino ai centoventi. Promart dispone di soluzioni di integrità da 240 minuti. Un risultato eccezionale.
Consuetudine voleva che le condotte fossero realizzate in acciaio. Promart invece è riuscita nell’intento di realizzare sistemi autoportanti in acciaio (Promatect-l500 e Promatect-LS. Perché optare per queste soluzioni? Molto semplice: non rendono necessario l’uso in lamiere di acciaio. Dispongono di una costruzione monostrato, sono stabili e resistono all’umidità. La protezione passiva dal fuoco è dunque possibile? Certo. Gli esperti di Promart sono a disposizione per qualsiasi domanda su consigli di installazione e per offrire consigli sulle più efficaci soluzioni da adottare per non correre rischi.